Nuovi approcci nella
didattica dell’antico.
La
Delegazione di Pescara dell’Associazione Italiana di Cultura Classica e il
Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio” di Pescara organizzano un ciclo di lezioni
che si svolgeranno nel primo semestre del 2014 sui nuovi approcci nella
didattica dell’antico (lingue classiche, letteratura, storia), anche alla luce
delle Indicazioni nazionali sui nuovi licei.
Questo
il programma del ciclo di lezioni:
7
febbraio 2014, Prof.ssa Paola Montanari (Liceo Classico "Alfieri" di
Torino), Una possibile didattica della
traduzione dal latino e dal greco nel percorso ginnasiale: un'applicazione del
metodo scientifico induttivo.
20
febbraio 2014, Prof. Lorenzo Braccesi (Università degli Studi di Padova), La letteratura come fonte per la storia. Una
proposta didattica.
7
marzo 2014, Prof. Carmine Catenacci (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di
Chieti-Pescara), A proposito di didattica
del greco: i Lirici.
28
marzo 2014, Prof.ssa Nicoletta Marini (Liceo Classico "Mazzini" di
Genova), La competenza lessicale in
greco. Dall'orientamento in entrata alla tesina: ipotesi di lavoro.
4
aprile 2014, Prof. Ugo Cardinale (già preside del Liceo Classico con Liceo
Internazionale "Botta" di Ivrea e docente di Linguistica Generale
nell'Università di Trieste), Il Liceo
Classico di ieri, di oggi e... di domani.
8
maggio 2014, Dr.ssa Maddalena Bassani (Università degli Studi di Padova), L’archeologia come fonte per la storia
antica. Un’unità di apprendimento.
Le
lezioni si svolgeranno nell’aula magna del Liceo Classico “Gabriele d’Annunzio”
in via Venezia 41 a Pescara, dalle ore 16,00 alle ore 18,00.
Per
iscriversi è necessario inviare una mail con l’allegata scheda di
partecipazione a entrambi gli
indirizzi pepc010009@istruzione.it
aiccpe@virgilio.it entro il 5 febbraio
2014.
Nessun commento:
Posta un commento